La nostra casa di riposo di Trieste Anni d’Oro è specializzata nell’accoglimento di anziani non autosufficienti.
Nella residenza è attivo uno staff infermieristico, medico e fisioterapico esperto nelle problematiche dell’anziano, disponibile 24 ore su 24.
La casa di cura è dotata di confortevoli camere, luminose e ampie, con arredi adatti ad anziani non autosufficienti, letti reclinabili con movimentazione elettrica e sistemi di chiamata-operatore.
Il medico della nostra residenza per anziani di Trieste, visita settimanalmente l’ospite e vengono compilate delle schede mediche individuali in modo che, nel caso di necessità, il medico potrà intervenire con prontezza al sopraggiungere di emergenze sanitarie.
Tra le migliori case di riposo di Trieste, Anni d'Oro da sempre si distingue per una gamma di servizi offerti con il cuore agli ospiti della sua struttura.
Nella casa di riposo è infatti presente una palestra attrezzata per la riabilitazione motoria, dove un fisioterapista personalizza i programmi individualmente o di gruppo; la fisioterapia viene svolta individualmente anche nelle singole camere in caso di ospiti allettati.
Quotidianamente si svolgono attività gioiose in alternanza con terapia occupazionale coadiuvate da animatori specializzati con la supervisione di uno psicologo, con l’obiettivo di coinvolgere gli Ospiti in attività di gruppo e favorire le relazioni interpersonali.
Vengono programmati concerti settimanali di musica classica e canzoni della tradizione Triestina con gruppi musicali all’interno della struttura.
Grande soddisfazione ha riscosso negli anziani ospiti della Casa di Riposo Anni d’Oro, a Trieste, la pregevole iniziativa della struttura di dotarsi di una Stanza degli Abbracci.
Un successo supportato da ottimi risultati come spiega il Dott. Angelo Barrasso, direttore responsabile della struttura e presidente dell’Associazione Servizi per l’Anziano, con 27 anni di esperienza nel settore dell’assistenza.
Secondo gli ultimi dati dell’Istat, l’Italia è un paese “sempre più vecchio”: la vita si è allungata e il termine “quarta età” è entrato a pieno titolo per ridefinire l’età della tarda maturità. La maggiore longevità della popolazione, d’altro canto, ha comportato per molte famiglie l’urgenza di assistere genitori o nonni anziani nella maniera più idonea. Da un lato, quindi, è nata l’esigenza di affidarsi a una struttura per l’assistenza, dall’altro è emersa la trepidazione che può insorgere al pensiero di far trasferire il proprio caro in un posto sconosciuto, a volte percepito come estraneo.
Via Coroneo, 3 - 34133 Trieste (TS)
P.I. 00937710325 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy | Amministrazione trasparente